Loading...

Naturopatia, Scuola di scienze orientali per la salute

L’arte di comprendere, nutrire e liberare i processi naturali di autoguarigione.

Diventa Naturopata con Jiva Yoga Studio: Un Futuro Olistico di Eccellenza

Se sogni di trasformare la tua passione per il benessere in una professione, il Corso di Naturopatia di Jiva Yoga Studio è la tua porta d'accesso a un percorso formativo all'avanguardia. Stiamo vivendo una fase di profonda riorganizzazione e aggiornamento dei nostri programmi, spinti dal costante impegno verso l'eccellenza e l'integrazione delle più innovative prospettive nel campo della naturopatia.

Un Nuovo Orizzonte Formativo: La Fusione con Holos International Academy

Siamo entusiasti di annunciare la nostra recente fusione strategica con la prestigiosa Holos International Academy, un leader internazionale nelle medicine complementari. Questa sinergia ha elevato la qualità della nostra didattica, arricchendo il nostro corpo docente con esperti di calibro internazionale e portando nuove prospettive e competenze direttamente a te.

La nostra esperienza, maturata attraverso sedi operative a Firenze (in sala e online), in Svizzera e a Dubai, consolida ulteriormente la qualità della nostra formazione. Questa dimensione internazionale espande la tua visione olistica, aprendoti a nuove sensibilità e promuovendo un dialogo costruttivo e una collaborazione sinergica con il mondo della medicina ufficiale.

Conoscenza, Esperienza, Ascolto: Il Cuore della Nostra Missione

Il nostro obiettivo è formare naturopati professionisti ed esperti, capaci di trasmettere una profonda capacità di ascolto e comprensione, accogliendo e valorizzando le potenzialità uniche di ogni persona.

Struttura del Corso:

  • Durata: Il percorso si sviluppa su tre anni.
  • Frequenza: Ogni anno prevede 10 weekend di formazione, ciascuno della durata di un giorno e mezzo.
  • Programma Completo: Il monte ore e i programmi sono studiati per offrirti un percorso formativo completo e approfondito.

Un Percorso Multiculturale nel Benessere

Il nostro corso si distingue per lo studio approfondito di due grandi tradizioni orientali: la Medicina Tradizionale Cinese e l'Ayurveda con le scienze vediche. Inoltre, esploriamo la naturopatia occidentale attraverso la spagiria (la nuova medicina naturale ispirata a Paracelso) e altre tecniche di valutazione moderne.

Ogni annualità è costruita per fornirti strumenti di valutazione, rimedi e tecniche corporee per lavorare su molteplici aspetti del benessere: dalla depurazione all'alimentazione, dalla gestione delle emozioni alla consapevolezza corporea. Particolare attenzione è dedicata al mantenimento della salute, rafforzando il sistema immunitario e il sistema nervoso.

Supporto e Valutazione

  • Offriamo tutoraggio individuale in caso di assenze, per garantirti un percorso formativo senza interruzioni.
  • Per una corretta deontologia professionale, i docenti non potranno offrire terapie o percorsi personalizzati agli allievi del corso.
  • Alla fine di ogni annualità, gli allievi sosterranno una verifica annuale.
  • L'esame finale per il Diploma di Naturopata può essere sostenuto solo al termine dell'intero percorso formativo e consiste in una relazione scritta, un colloquio e una prova pratica.

Sei pronto a intraprendere un percorso che ti doterà di una conoscenza profonda e di strumenti pratici per promuovere la salute e il benessere olistico?

Contattaci oggi stesso per scoprire tutti i dettagli e dare il via alla tua carriera nel mondo della naturopatia!


I moduli della scuola comprendono:

Medicina tradizionale cinese

  • Primo modulo: introduzione alla Naturopatia. Il pensiero orientale: dall’India e dalla Cina, i fondamenti e i punti di contatto dell’ Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese. il Taoismo (introduzione),Teoria e Filosofia della M.T.C. il Taoismo. Le leggi dello YIN e dello YANG. La teoria dei CINQUE ELEMENTI O MOVIMENTI .
  • Secondo modulo: Relazioni tra i Cinque Movimenti: ciclo Sheng e Ciclo Ke. I tre tesori:QI JING SHEN   Fisiognomica e Costituzioni secondo i Cinque Movimenti
  • Terzo modulo: Accoppiamenti tra i Meridiani Principali: Organi /Visceri Biao/Li Alto/basso. Anatomia e fisiologia.
  • Quarto modulo:I livelli energetici dei 12 meridiani Principali, i punti diagnostici: Mu e Shu del dorso; locazione e reperimento. Principali sindromi a carico de 12 Meridiani principali. Anatomia e fisiologia. 
  • Quinto modulo:  Quattro metodi e le Otto Regole Diagnostiche .Ipotesi di diagnosi.
  • Sesto modulo:Laboratorio. Anatomia e fisiologia.
  • Settimo modulo:La dietetica cinese; Cibo e Stagioni, Cibo ed Emozioni 
  • Ottavo modulo:Moxibustione, Coppettazione e relativi trattamenti.
  •  Nono modulo: Laboratorio. Anatomia e fisiologia.
  •  Decimo modulo: Laboratorio:simulazione di diagnosi con indicazioni di trattamento come esame finale.

Naturopatia e Dottrine Orientali

  • Primo modulo: introduzione alla Naturopatia. Il pensiero orientale: dall’India e dalla Cina, i fondamenti e i punti di contatto dell’ Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese
  • Secondo modulo: le componenti essenziali della Medicina Tradizionale Cinese: Agopuntura, Dietetica, Tuina e Qi Gong. I fondamenti del pensiero cinese. Le sostanze preziose del corpo.
  • Terzo modulo: la dottrina dello YIN e dello YANG, i Cinque Elementi e le Cinque Costituzioni in MTC.
  • Quarto modulo: Elementi di fisognomica e cinque biotipi. Inquadramento diagnostico sulla base delle Cinque Costituzioni. Laboratorio esperienziale e diagnosi operative.
  • Quinto modulo: Il Qi Gong e le pratiche di lunga vita. Gli esercizi per ogni Costituzione, Stagione, Elemento. Dalla postura al DaoYin come pratica di autocura. Anatomia e Fisiologia
  •  Sesto Modulo:Introduzione alla Yoga terapia, Valutazione e riequilibrio posturale, gli asana e i pranayama terapeutici.
  • Settimo modulo: Introduzione alla dietetica Cinese: il cibo che cura. La natura dei cibi, gli abbinamenti per Costituzioni e Stagioni.
  • Ottavo modulo: Introduzione al Tuina, massaggio di riequilibrio energetico con apprendimento di alcune Tecniche Fondamentali Anatomia e Fisiologia
  • Nono Modulo: Seminario approfondimento Ayurveda; alimentazione e stili di vita secondo L"Ayurveda. Meditazione e yoga nidra per l'ipertensione.
  • Decimo modulo:Laboratorio esperenziale; esercitazioni e pratica, revisione con i docenti, esami finali e valutazione.

 Ayurveda

  • Primo modulo:La filosofia dell’Ayurveda e dello Yoga, anatomia secondo l’Ayurveda; Teoria dei 5 mahabhuta (i 5 elementi), Teoria dei tridosa,Concetto dei sapta dhatu (sette categorie degli elementi tissutali),Concetto di mala (elementi di scarto),Concetto di anima e mente,la valutazione della prakrti (costituzione fisica e mentale), riconoscere vikrti (aggravamento della costituzione), Studio dei testi principali come Charaka Samhita, Susruta Samhita.
  •  Secondo modulo: i punti marma e l’applicazione del massaggio; Stimoli naturali e malattie causati dalla loro soppressione, Il concetto di ringiovanimento e bellezza nell’Ayurveda, tecniche di purificazione: La teoria del panchakarma (le 5 azioni); Definizione e spiegazione dei diversi gruppi di rimedi ayurvedici, Cibo, digestione, concetto di agni (enzimi), alimentazione ayurvedica, le spezie ayurvediche. Studio dei testi principali come Charaka Samhita, Susruta Samhita.
  • Terzo modulo: il massaggio ai piedi, mani e testa; il massaggio del panchakarma, il massaggio a otto mani. i punti marma e le applicazioni nel massaggio; Stimoli naturali e malattie causati dalla loro soppressione, Il concetto di ringiovanimento e bellezza nell’Ayurveda. Anatomia e fisiologia.
  • Quarto modulo:erboristeria ayurvedica; uso e preparazione di olio medicato e altre preparazioni, il massaggio tradizionale del sud dell’India; il massaggio articolare. Anatomia e fisiologia.
  • Quinto modulo:le tecniche del panchakarma: siro dhara, siro basti, pinda swedhana o preparazione e uso dei boli medicati, il pizichilly, udvartana o gli scrub medicati, l’alimentazione del pancakarma. Anatomia e fisiologia.
  • Sesto modulo:Laboratorio; pratiche di massaggio con supervisione dei docenti.
  •  Settimo modulo:Seminario approfondimento MTC.
  • Ottavo modulo:Seminario approfondimento Ayurveda e tecniche del massaggio del Panchakarma. Anatomia e fisiologia.
  • Nono modulo:Vastu Vidya, Elementi di astrologia vedica, Sattvajaia, la terapia della meditazione, psicologia vedica e riequilibrio. Chikhitsa; Yoga terapia per il benessere di corpo e mente, elementi di Yoga per la gravidanza.
  • Decimo modulo:Laboratorio; esercitazioni e pratica, revisione con i docenti, esami finali e valutazione.