Loading...

Corsi di formazione per insegnanti Yoga

Il sentiero dello Yoga
 

Trasforma la Tua Pratica, Trasforma la Tua Vita:

Il Corso di Alta Formazione Jiva Yoga Teachers Training!

Se senti il richiamo profondo di portare il tuo percorso yoga a un nuovo livello, questo è il tuo invito a un viaggio straordinario. Il Corso di Alta Formazione per Insegnanti Yoga di Jiva Yoga Studio non è solo un semplice training sulle posture, ma un'immersione completa e trasformativa nell'essenza dello yoga classico.

Disponibile sia in sala che online, questo corso è pensato per chiunque desideri approfondire la propria comprensione e pratica, fino a diventare un insegnante certificato, capace di ispirare e guidare gli altri.

Un Viaggio Olistico nella Scienza dello Yoga

Come affermava Swami Rama, "Lo Yoga è una scienza che tratta del corpo, respiro, mente e anima, e alla fine dell’universo stesso." Jiva Yoga Studio abbraccia questa visione, offrendo un percorso che va oltre la semplice esecuzione degli asana. Lo Yoga è una scienza pratica e olistica, che da millenni esplora le potenzialità umane, offrendo risposte alle domande esistenziali più profonde e portando a scoprire come l'armonia interiore si rifletta all'esterno.

Il nostro approccio si basa sull'apprendimento esperienziale e l'auto-osservazione, permettendoti di vivere il cambiamento in modo positivo e autentico. I testi antichi ci guidano, dimostrando come la filosofia perenne dello Yoga risponda concretamente ai bisogni dell'uomo moderno.

Il Cuore della Tradizione e l'Arte dell'Insegnamento

Il percorso formativo di Jiva Yoga Studio è una fusione armoniosa tra la crescita personale e le più attuali metodologie didattiche dell'insegnamento Yoga. La nostra scuola propone l'unione dei vari approcci, dal classico Hatha Yoga ai più recenti come il Vinyasa, per permettere agli studenti di comprendere i diversi metodi e realizzare la propria pratica unica, imparando a relazionarsi con gli altri con serenità.

Particolare enfasi viene posta sull'apprendimento delle scuole classiche di Hatha Yoga Vyayama e Sukshma Vyayama, oltre a una grande attenzione alle tecniche di Yoga Nidra e Meditazione, specialmente quelle del lignaggio tantrico Himalayano Sri Vidya.

Nel corso del triennio, acquisirai non solo gli strumenti per gestire ogni tipo di classe di Yoga (classico, per bambini, in gravidanza, posturale, a coppie, Vinyasa, Vyayama e Sukshma Vyayama, etc.), ma anche tutte quelle conoscenze approfondite di Sanscrito, Ayurveda, filosofia e crescita personale che qualificano l'insegnante a un livello di eccellenza.

La didattica e i programmi della nostra scuola sono improntati al rispetto della persona e dell'autonomia individuale, offrendo un percorso plurale e non dogmatico, nello spirito di umiltà, ricerca e costante evoluzione che caratterizza un autentico approccio olistico. Studiare e praticare lo Yoga con il nostro metodo integra tradizione e tecniche di sviluppo personale, creando un processo di trasformazione interiore profondo e armonico.

La Tua Guida: Il Maestro Gabriele Gailli

Il direttore didattico del corso è il Maestro Gabriele Gailli, una figura di spicco nel panorama Yoga internazionale. Riconosciuto Acharya Yoga Master dalla Yoga Alliance International, è abilitato a formare insegnanti Yoga, Maestri Yoga come guida spirituale e tutore. Attualmente Presidente della European Union of Yoga Organizations e l'ideatore e organizzatore dello European Yoga Festival, Gabriele insegna nel suo studio, Jiva, dal 2005 e segue maestri e scuole in Italia e all'estero.

Esperto di Yoga CSEN/CONI e Maestro esperto formatore FCIY nazionale CSEN, è anche Direttore per l'Italia della International Yoga Federation (IYF). Iniziato nel lignaggio tantrico Sri Vidya nel 1998, ha studiato con figure leggendarie come Swami Veda Bharati (allievo diretto di Swami Rama), Vaidya Baghawan Dash (Ayurveda), Pandit Rajmani Tigunait, Rajo Gopalam, Ashutosh Sharma, Fracoise Berlette (figlia di André Van Lysebeth), Swami Jnaneshwara e Pandit Pawan Kumar Mishra. Insegna Hatha Yoga, Meditazione, Ayurveda e Yoga Chikitsha.

La sua vasta esperienza e il suo profondo lignaggio saranno la tua guida in questo straordinario percorso.

Formazione Continua Riconosciuta Globalmente

I programmi e il monte ore sono organizzati per offrire un percorso formativo completo e di alta qualità. Siamo orgogliosi di essere una scuola affiliata con:

  • Yoga Alliance International ®
  • International Union of Yoga Organizations
  • European Union of Yoga Organizations
  • National Yoga Association of India

In ognuna delle tre annualità, gli allievi seguiranno una serie di seminari in linea con la tradizione dello Yoga e, attraverso un programma di auto-trasformazione, acquisiranno gli strumenti per scegliere il proprio sentiero nello Yoga.

Sei pronto a intraprendere questa avventura? Contattaci direttamente per ricevere tutte le informazioni dettagliate e scoprire come il Corso di Alta Formazione Insegnanti Yoga di Jiva può trasformare il tuo futuro.

Sede del corso

  • Firenze
    Jiva Yoga,  Via dei Bruni n.1
    50133 Firenze


Orario lezioni

  • sabato 14.30-18.00
  • domenica 10.00 - 13.00 / 14.30-17.30

Argomenti trattati in tutte le annualità

  • Asana, studio delle posture - Il respiro - Meditazione - Fisiologia sottile dello Yoga,
  • Filosofia dello Yoga  - Sanscrito - Evoluzione personale e tutoraggio nello sviluppo della pratica - Vinyasa Yoga, Yin Yoga.

 

I moduli della annualità 2025-26

Pranayama e asana, la scienza del respiro

  • La rieducazione del respiro - La progressione nella pratica dei Pranayama - Nadi shodanam - Bastrika
  • Kapalabati - Agni sara - Ujjay - Brahmari - Surya Bedha -Chandra Bedha - le tecniche di respiro nella yogaterapia
  • Lo Yoga chikitsa, la terapia yoga e i pranayama terapeutici - Sattva jaya, le tecniche per pacificare la mente
  • Kumbaka - I Bandha - Movimento fisico e respiro  - Krya di purificazione corporea - Yoga a coppie
  • Filosofia dello Yoga  - Sanscrito - Evoluzione personale e tutoraggio nello sviluppo della pratica.
  • Asana, studio delle posture - Il respiro - Meditazione - Fisiologia sottile dello Yoga - la Vyayama Vidya, lo Yoga fisico.

 I moduli della annualità 2026-27
Asana e l’arte delle sequenze

  • Lo studio del sé, gli strumenti per vivere pienamente - Anatomia e fisiologia applicata allo Yoga - L'arte di costruire una sequenza
  • Yogaterapia - Yoga nidra - Analisi e applicazioni terapeutiche delle asana - Analisi posturale, la postura corretta -  la riabilitazione posturale, Yoga Kurunta,  la Vyayama Vidya, lo Yoga fisico.
  • Ayurveda e salute naturale - Butha Shuddi: La purificazione degli elementi - La conoscenza del proprio corpo e le sue potenzialità; il silenzio psicofisico
  • La pratica di auto osservazione; il linguaggio corporeo - Didattica e comunicazione - Deontologia dell’insegnamento - Elementi di sanscrito - Yoga per bambini.
  • Asana, studio delle posture - Il respiro - Meditazione - Fisiologia sottile dello Yoga - Viraparampara, la serie dell'eroe, Pawanamuktasana, la serie per ghiandole e giunture.
  • Filosofia dello Yoga  - Sanscrito - Evoluzione personale e tutoraggio nello sviluppo della pratica 

II moduli della annualità 2027-28
La forza primaria nel Kundalini e nel Tantra

  • Krya di purificazione corporea - Chakra e Kundalini Yoga - Simbologia dei chakra - Sri Vidya, lo studio dei lignaggi tantrici - Mantra vidya - Meditazione
  • Yoga nidra - costruire gli Yantra - mudra e mantra - Come rapportarsi con gli altri e con l’ambiente circostante, cosa dare al prossimo
  • Yoga in gravidanza
  • Filosofia dello Yoga  - Sanscrito - Evoluzione personale e tutoraggio nello sviluppo della pratica.
  • Asana, studio delle posture - Il respiro - Meditazione - Fisiologia sottile dello Yoga - la Vyayama Vidya, lo Yoga fisico.
  • Lo Yoga del Kalaripayattu - Angamardana, la serie classica per l'elasticità e forza fisica.

 

Docenti

  • Gabriele Gailli: Filosofia indiana, sanscrito, Hatha Yoga e mantra vidya.
  • Sandra Boni: Filosofia, Hatha Yoga, filosofia.
  • Diego Manzi: Filosofia indiana, sanscrito, mudra, yantra e mantra.
  • Alessia Ronge: Yoga per Bambini, musica indiana e kirtan

Docenti ospiti

Durante le annualità ospitiamo ricercatori e Yogi come: 

  • Paolo Proietti, Kalari Yoga
  • Laura Nalin, Hatha Yoga
  • Pawan Mishra, Filosofia, Astrologia vedica, Vastu
  • Swami Dharmachari Matreyananda, Filosofia, yoga terapia

 

CALENDARIO FORMAZIONE 2025-26

CORSO ALTA FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA

Weekend 1: Sabato 8 e Domenica 9 Novembre 2025Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 2: Sabato 13 e Domenica 14 Dicembre 2025Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 3: Sabato 17 e Domenica 18 Gennaio 2026Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 4: Sabato 14 e Domenica 15 Febbraio 2026Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 5: Sabato 14 e Domenica 15 Marzo 2026Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 6: Sabato 4 e Domenica 5 Aprile 2026Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 7: Sabato 9 e Domenica 10 Maggio 2026Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 8: Sabato 20 e Domenica 21 Giugno 2026Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 9: Sabato 12 e Domenica 13 Settembre 2026Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

Weekend 10: Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre 2026Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 17:30

 

CALENDARIO 2024/2025

 

CORSO ALTA FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA

 

23-24 novembre

 

21-22 dicembre

 

18-19 gennaio

 

1-2 febbraio

 

1-2 marzo

 

12-13 aprile

 

3-4 maggio

 

21-22 giugno

 

13-14 settembre

 

4-5 ottobre

Con noi potrai suddividere il costo del corso in tante rate a seconda delle tue esigenze. 

Il materiale didattico è compreso nella quota annuale.
Non ci sono costi aggiuntivi per esami e attestati. 

La frequenza alle lezioni è obbligatoria e non sarà ammessa una percentuale di assenze superiore al 20% del monte ore globale. 

L’attestato di frequenza annuale viene consegnato quando l’allievo ha completato il corso annuale e saldato la quota di partecipazione annuale.

Iscrizione in sede previo appuntamento.