Loading...

Che cos'è davvero il Pranayama? di Swami Veda Bharati

 

Che cos'è davvero il Pranayama?
di Swami Veda Bharati

[Tratto da una conferenza tenuta da Swami Veda il 3 giugno 2007.]

L’argomento di oggi è: cos'è il pranayama? Che cosa è veramente il pranayama? Prima di tutto, vorrei che chiunque pratica Yoga abbia almeno una certa familiarità con l'alfabeto sanscrito perché viene sempre massacrato senza nessuna pietà. La lingua sanscrita trasporta nel suono stesso delle parole poteri, questo è il primo principio della scienza del mantra. Che cos'è pra-na-ya-ma? È una combinazione di due parole ma divisa in quattro parti. Prana e Ayama. Pranayama. La parola prana è composta dal prefisso pra e verbo radice an. Questa è la radice che crea parole come anima e animale, animare, animazione. Il prefisso pra significa avanti, espiro, ma più correttamente significa “perfettamente”. Respirazione perfetta, respiro perfetto, respiro perfetto non nel senso del respiro nelle narici ma nel senso in cui un'anima animata e animale. Un animale come l'essere umano è perfettamente animato dalla forza. Quella forza si chiama prana, la forza animatrice.

Quindi, prana e tutti gli altri sub-prana sono la stessa cosa. Ora, ayama significa espansione. L'espansione della forza animatrice è il pranayama. La forza che ti anima, che ti rende un animale. Animale significa essere animato che ha, se vuoi usare la terminologia junghiana, che ha anima, lo spirito. La forza spirituale, molto simile al concetto greco di pneuma, da cui oggi si ottiene una pressione pneumatica, originariamente la forza animatrice all'interno di un essere umano. Questa è la forza del respiro. L'espansione della forza animatrice si chiama pranayama. Nello yoga, questo significa l'espansione che porta la forza animatrice a pra, perfezione, in modo che sia una forza perfettamente animante. In questo momento, ci sta animando solo parzialmente. Il resto di noi è morto. Procediamo nel mondo mezzi morti, mai completamente animati. Quella forza, espandendo quella forza, portandola a uno stato di perfezione, è pranayama.

Tutti questi termini hanno tante, tante definizioni. Nel mio commento al secondo capitolo degli Yoga Sutra nell'appendice 2, 3 e 4 ho fornito alcune spiegazioni dettagliate e ho fatto riferimento nella prima appendice a sessantotto testi sanscriti. Ci sono pochi anga di yoga come uno o due e ci sono anche quindici. Le definizioni di questi anga dello yoga differiscono da scuola a scuola non in contraddizione tra loro ma in senso complementare, in modo complementare.

Ad esempio, se prendi il grande saggio Shankacharya, il fondatore del nostro ordine di monaci, e prendi Tejobindu Upanishad, l’upanishad della goccia di luce. Abbiamo queste tre o quattro Upanishad, Tejobindu, upanishad della goccia di luce, Nadabindu, upanishad della goccia di suono e Brahmabindu, upanishad della goccia di Brahman. Nella Tejobindu Upanishad, l'upanishad della goccia di luce di Shankacharya, ad esempio, questi termini, gli anga, sono definiti in modo completamente diverso.

Vediamo i termini Rechaka, puraka, kumbaka, le tre parti del pranayama. Normalmente le persone dicono rechaka, espiro, puraka, inspiro, kumbaka, trattenere. Kumbaka, trattenendolo come all'interno di un vaso, la stessa parola appare nel termine kumba mela. Shankacharya lo definisce in modo diverso. Rechaka, quello che tu chiami processo di espirazione, viene definito come lo svuotarsi di ogni pensiero e cognizione tranne l’identificazione con il Brahman. Questa è la definizione di rechaka di Shankacharya. Puraka, riempirsi della consapevolezza che io sono Brahman e kumbaka, trattenere quella cognizione.
Poi ci sono tutti questi pranayama diversi che vengono insegnati da “maestri di hatha yoga” o “insegnanti di hatha yoga”. Ieri ti ho parlato del significato della parola hatha yoga. Il mio compito, venendo dai lignaggi dei Maestri, degli acharya, dei rishi, è di portarti ciò che non viene insegnato usualmente. Anche se il mio pubblico diminuisce di giorno in giorno.
Oggi il pranayama viene insegnato come esercizio del respiro fisico. Molti esercizi diversi, sono una preparazione essenziale, poiché i preparativi per il corpo sono essenziali per sedersi correttamente e andare in meditazione, ma ci sono aspetti più sottili e profondi.
Il mio interesse per il pranayama è parte del sistema di meditazione. Domani parlerò delle divergenze e convergenze tra i vari sistemi di meditazione. C'è una parte su cui convergono tutti i sistemi di meditazione. C'è una regola comune a tutti i sistemi di meditazione. Si applica ai Sufi e agli Esicasti con i quali potresti non avere familiarità anche se alcuni di voi sono cristiani. Si applica ai taoisti con il quale potresti non avere familiarità anche se molti di voi sono cinesi. Tutti questi sistemi di meditazione, dei Maestri tibetani e dei Maestri Zen e degli yogi himalayani hanno una cosa in comune nell'insegnamento e questa è la consapevolezza del respiro: nel dhyana yoga, nella tradizione dello yoga della mediazione, la usiamo come parola per pranayama, e la usiamo come significato del pranayama, espansione del respiro.